Statua frammentaria di Dace prigioniero (età traianea: 98–117 d.C.)
![Statua frammentaria di Dace prigioniero Statua frammentaria di Dace prigioniero](https://museociviltaromana.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_della_civilta_romana/collezioni/percorsi_per_sale/sezioni_storiche/sala_xii_traiano_e_adriano/statua_frammentaria_di_dace_prigioniero_eta_traianea_98_117_d_c/131621-2-ita-IT/statua_frammentaria_di_dace_prigioniero_eta_traianea_98_117_d_c.jpg)
Autore:
Tipologia :
Calco
Anno:
Materia e tecnica:
Gesso
Provenienza:
Inventario:
Collezione:
(originale) Musei Vaticani, Roma
Opere della sala
La sala
Nel II secolo d.C., gli imperatori preferiscono il principio della successione adottiva ( adoptio), a quella dinastica: il principe sceglie il proprio successore al di fuori dell’ambito familiare, secondo le qualità politiche e militari del prescelto.
L’imperatore che inaugura la nuova prassi è Nerva (96-98 d.C.) che adotta Marco Ulpio Traiano (98-117 d.C.), un giovane console che aveva dato prova di grande abilità politica e militare.