Milos Sobaïc

La mostra presenta i quadri dell’ultimo periodo di Milos Sobaïc. L’artista affronta il tema di un racconto epico mediante la rappresentazione delle sue drammatiche figure che attraversano il tempo.
Le sagome dei suoi “guerrieri” camminano fuori e dentro l’esistenza come in un labirinto della storia, ma i contorni trascendono il mito e si spostano nei territori leggendari di un classicismo atavico. Ogni opera di Milos e un autoritratto in sequenza: l’indagine sulla materia e sul colore, rivela un senso della ricerca che diventa inquietudine.
Tutto il lavoro di Milos Sobaïc si distacca di gran lunga dall’iconografia romantica della rappresentazione, ma nello stesso tempo non appartiene nemmeno allo stereotipo del pittore maledetto con tutti relativi sviluppi pseudofilosofici tra arte e follia; ogni sua opera e la lucida dichiarazione di un vissuto interiore, di un disagio individuale che diventa malessere universale.
I corpi disincarnati delle sue sculture che si dibattono alla ricerca di un soffio di vita, che tentano di liberarsi dalle protesi opprimenti di quei tubi di gomma, mostri artificiali che ci attanagliano e che ci avvolgono per poi trascinarci nelle profondità dell’abisso, diventano la proiezione di un futuro sconcertante che non rientra più nei canoni percettibili della speranza.
Le anatomie spezzate, frammentate, di quei corpi pluridimensionali; quelle bende strappate, acerate, sembrano inflitte alle membra di un nuovo Lazzaro che invoca fiducioso la sua resurrezione.
Informazioni
Dal 27 febbraio al 7 aprile 2013
Dal martedì alla domenica ore 9.00-14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Chiuso il lunedì.
Intero € 8,50
Ridotto € 6,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero € 7,50
Ridotto € 5,50
Biglietto integrato Museo della Civiltà Romana + 1 Spettacolo del Planetario + Museo Astronomico
Intero € 10,50
Ridotto € 8,50 scuole, ragazzi 6-18 anni e adulti oltre i 65 anni
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero € 9,50
Ridotto € 7,50
Gratuità e riduzioni
Prenotazioni:
Prenotazione 060608 (tutti i giorni 9.00 – 21.00)
Gruppi (max 30 partecipanti): È disponibile un servizio di prenotazioni per gruppi, che non comprende la visita guidata: costo addizionale per la prenotazione € 25,00 a cui va aggiutno il costo del biglietto d'ingresso al museo.
Inoltre è disponibile un servizio di visite guidate, a pagamento e su prenotazione, a scelta tra percorso museo e/o percorso mostra. Didattica per tutti
Scuole (max 30 partecipanti): è richiesta la prenotazione per gruppi scolastici.
Inoltre è disponibile un servizio di visite guidate, solo su prenotazione. Didattica per le scuole
La prenotazione per singoli visitatori è possibile solo con il pre-acquisto online del biglietto di ingresso
Acquisto online:
www.omniticket.it
Con la prenotazione è possibile evitare la fila presentandosi direttamente alla cassa.
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Acea; Banche Tesoriere del Comune di Roma: BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena; Acqua Claudia; Finmeccanica; Il Gioco del Lotto; Vodafone;
Enti promotori
Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico- Sovrintendenza Capitolina, Ambasciata della Repubblica di Serbia a Roma
Servizi museali
Zètema Progetto Cultura Srl
Con il contributo di
Atac
La Repubblica