Ludi Romani

Immagine: 
Festival internazionale della civiltà e cultura romana
23/09 - 26/09/2010
Museo della Civiltà Romana

Evocare il mondo romano è stato forse il sogno più antico, a partire proprio da coloro che si sono accorti per primi della sua scomparsa, consapevoli del mutare dei tempi. Oggi, nell’era della tecnologia e della comunicazione, il festival vuole provare a ricreare la Roma imperiale.

La manifestazione si propone di ricreare uno spaccato di vita romana, mettendo in evidenza le attività produttive (officinae e tabernae), i momenti di intrattenimento (musica, danza, teatro), aspetti e regole della vita militare (esercitazioni e tecniche belliche). Il richiamo ai giochi in onore di Giove Ottimo Massimo, che si svolgevano nel mese di Settembre, vuol sottolineare la coralità dell’evento, che vede partecipare attivamente numerose realtà artistiche (rievocatori, artigiani, scrittori, attori, musicisti, modellisti) ed istituzionali (enti pubblici e privati), e la multidisciplinarità, dal momento che si è cercato di integrare attività che potessero dare un quadro, se non esauriente, quantomeno variegato del mondo romano.
Il Festival si pone infatti come tentativo di coniugare ricerca filologica e intrattenimento, approccio scientifico ed esperienza emozionale e la scelta del Museo della Civiltà Romana, come sede della manifestazione, è in sintonia con la vocazione didattica e le finalità educative e divulgative di questo istituto.
Numerosi sono infatti gli appuntamenti previsti: conferenze e dibattiti, tenuti da accademici e illustri studiosi di storia e antichità romane, che affronteranno diversi argomenti incentrati sul valore della multiculturalità nell’Impero Romano; presentazioni di libri di autori di romanzi storici che hanno saputo conciliare invenzione letteraria e ricerca storica; rappresentazioni teatrali su testi di autori antichi, scene di vita quotidiana, esecuzioni di musica e danza, wargames e modellismo.
La rievocazione storica verterà sull’allestimento di tabernae e officinae che presenteranno le attività artigianali, fulcro della vita civile (ceramica, tessitura, edilizia, lavorazione della pietra e del legno, cucina), mentre la ricostruzione di un campo militare mostrerà la vita dei soldati tra esercitazioni, riti e consuetudini.
Dedicato ai bambini sarà lo spazio della didattica, con laboratori ludici che permetteranno loro di cimentarsi nella scrittura romana, nella preparazione di un banchetto, o di trascorrere una giornata nell’antica Roma tra i banchi del mercato, in una basilica giudiziaria o in un tempio.

Il festival si articolerà in quattro giorni di cui due dedicati alle conferenze e due alla ricostruzione vera e propria.
Ai visitatori verrà fornito un programma dettagliato consultabile anche sul sito internet

La manifestazione si svolgerà in due diverse spazi: il Museo della Civiltà Romana all’EUR e l’adiacente giardino di Piazzale Benito Juarez. Le attività saranno realizzate utilizzando sia gli ambienti interni del museo, sia le strutture architettoniche esterne prospicienti la piazza, le gradinate retrostanti e l’area verde del piazzale suddetto.

Informazioni

Luogo
Museo della Civiltà Romana
Orario

23 settembre 10:00 – 12:30
25 settembre 10:00 – 19:00
26 settembre 10:00 – 19:00

Biglietto d'ingresso

Per partecipare ai laboratori didattici è necessaria la prenotazione all'indirizzo email info@basileia.it o al sito www.ludiromani.it
L'attività è gratuita, compresa nel biglietto di ingresso.

Informazioni

06 96038336

Tipo
Evento|Festival e Rassegne
Prenotazione obbligatoria: Sì
E-mail
info@basileia.it
Organizzazione
Basileia - Società di servizi e consulenze culturali
Con la collaborazione di

M.Th.I - Musica Theatre International
Legio XXX
Gens Iulia - Associazione culturale

Giorni di chiusura
Ven

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.