Per bambini

01/09/2019

Un modo insolito di visitare il museo? Fai una “passeggiata scientifica” con tutta la famiglia! 
Prezzo: € 5 a partecipante (dai 5 anni di età) + biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente 
Per partecipare alle attività, oltre al costo dei laboratori è necessario pagare anche il biglietto d’ingresso al museo (per gli adulti e per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti nel Comune di Roma). Per i possessori della MIC card l’ingresso al museo è invece gratuito.
Orario: 12.30 –15.00
Durata: 1h 
INFO E PRENOTAZIONI (obbligatoria)
attivita@museodizoologia.itwww.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200 (prenotazione telefonica obbligatoria)

24/08/2019

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

10/08/2019

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

04/08/2019

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

24/08/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

10/08/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

04/08/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

Chimere
12/10/2019

Laboratorio didattico di tecnica origami, per bambini dai 7 ai 12 anni

27/07/2019

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

20/07/2019

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
0Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

Pagine