Per bambini
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.
Un modo insolito di visitare il museo? Fai una “passeggiata scientifica” con tutta la famiglia! Non solo per scoprire come s’incontrano e si riconoscono gli animali per esplorare la diversità dei vari ambienti naturali e scoprire gli organismi che ne fanno parte, ma anche e soprattutto per condividere con parenti e amici un'esperienza divertente nelle sale del Museo di Zoologia.
Prezzo: € 5 a partecipante (dai 5 anni di età) + biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente
Per partecipare alle attività, oltre al costo dei laboratori è necessario pagare anche il biglietto d’ingresso al museo (per gli adulti e per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti nel Comune di Roma). Per i possessori della MIC card l’ingresso al museo è invece gratuito.
Orario: 10.45 –12.00 - 14.30 - 15.45 - 17.00
Durata: 1h
INFO E PRENOTAZIONI (obbligatoria)
attivita@museodizoologia.it– www.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200 (prenotazione telefonica obbligatoria)
Ali dai mille colori, antenne piumate e zampe dalle stravaganti forme ci riveleranno le storie e i segreti di alcuni fra i più affascinanti e variopinti esemplari del nostro Pianeta, conservati presso il Museo di Zoologia. La magia dei colori e di misteriosi e incantevoli suoni, ci accompagneranno alla scoperta di questo “universo alato”.
Orario: 10.30
Durata: 1 ora (bambini dai 3 ai 4 anni con genitori)
Costo: € 7,50 a bambino + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente Per i possessori della MIC card l’ingresso al museo è invece gratuito.
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì o ore 09.00-14.00; da martedì a venerdì ore 9.00-19.00
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200
Per quale motivo le lucertole “prendono il sole”? …a cosa serve il grasso delle foche? Nell’officina scientifica di questo mese avremo 60 minuti per cercare le risposte a queste domande e per realizzare insieme uno speciale termometro in grado di determinare la temperatura di un qualsiasi ambiente.
Prezzo: 4,00 € a partecipante + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente . Per i possessori della MIC card l’ingresso al museo è invece gratuito.
Data e Orario di inizio attività: 1 dicembre 2019 dalle15.00 alle 18.00 (adulti e bambini dai 5 anni)
Durata: 1h
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.it– www.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200 (prenotazione telefonica obbligatoria)
Iniziativa didattica per bambini da 6 a 12 anni.
A cura di Maria Paola Del Moro
Iniziativa didattica per bambini da 5 a 10 anni.
A cura di Serena Guglielmi
Iniziativa didattica per bambini da 5 a 12 anni
A cura di Isabella Serafini con Roberta Tanganelli e Paola Piccione
Attività creativa e autonoma di osservazione ed interpretazione delle opere del Museo attraverso la riscrittura di alcune didascalie.
Il gioco è uno strumento comunicativo e di apprendimento molto utilizzato presso il Museo di Casal de’ Pazzi. Esso è sempre supportato da una visita e quindi dall’utilizzo di molti altri strumenti comunicativi dai più tradizionali (quali pannelli e didascalie) ai più innovativi (quali ricostruzioni virtuali e “reali”).
Io cittadino. La parola ai bambini sui loro diritti.
Tanti laboratori per bambini e famiglie in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza 2019.